MBC Clinic

Ginecologo Torino: secrezioni vaginali

Secrezioni Vaginali

Cosa sono e quando preoccuparsi

Le secrezioni vaginali sono un fenomeno naturale della salute della donna. Si tratta di perdite bianche o trasparenti, inodori e mai associate a dolore pelvico o prurito. La loro funzione è quella di mantenere pulita la vagina e inalterato il suo pH acido, eliminando le impurità e proteggendola da eventuali infezioni. Internamente, l’organo genitale femminile è quindi autopulente e non è necessario intervenire – se non in casi specifici – con saponi e lavande. 

 

Le secrezioni vaginali possono però essere anche uno dei primi sintomi di un’infezione in corso: in caso di perdite anomale, troppo abbondanti e pruriti è necessario rivolgersi al ginecologo che dopo aver esaminato le perdite sarà in grado di prescrivere la cura più adatta.

Secrezioni vaginali

Secrezioni vaginali non patologiche: come si presentano

L’aspetto delle secrezioni vaginali varia a seconda dei momenti del ciclo mestruale e dell’effetto degli ormoni. Fino all’ovulazione sono tendenzialmente chiare o trasparenti, mentre dall’ovulazione diventano più dense e biancastre, per via del rilascio del progesterone. Perdite particolarmente acquose possono essere indice dell’avvenuta ovulazione: questo perché il muco cervicale si fluidifica maggiormente per permettere l’ingresso degli spermatozoi. Per le donne che assumono la pillola anticoncezionale, invece, le perdite non presentano questa variazione ma appaiono sempre dense e cremose.

Le secrezioni vaginali variano anche in base all’attività sessuale della donna: l’organo genitale femminile reagisce all’eccitazione lubrificandosi. Questo tipo di secrezioni sono rilasciate dalle ghiandole del Bartolini, che fanno parte dell’apparato genitale femminile esterno.

Secrezioni vaginali

Secrezioni vaginali non patologiche: come si presentano

L’aspetto delle secrezioni vaginali varia a seconda dei momenti del ciclo mestruale e dell’effetto degli ormoni. Fino all’ovulazione sono tendenzialmente chiare o trasparenti, mentre dall’ovulazione diventano più dense e biancastre, per via del rilascio del progesterone. Perdite particolarmente acquose possono essere indice dell’avvenuta ovulazione: questo perché il muco cervicale si fluidifica maggiormente per permettere l’ingresso degli spermatozoi. Per le donne che assumono la pillola anticoncezionale, invece, le perdite non presentano questa variazione ma appaiono sempre dense e cremose.

 

Le secrezioni vaginali variano anche in base all’attività sessuale della donna: l’organo genitale femminile reagisce all’eccitazione lubrificandosi. Questo tipo di secrezioni sono rilasciate dalle ghiandole del Bartolini, che fanno parte dell’apparato genitale femminile esterno.

Secrezioni vaginali torino
Secrezioni vaginali

Ginecologo Torino: cosa fare in caso di secrezioni vaginali patologiche

 

Se le fisiologiche secrezioni vaginali improvvisamente assumono un colore o un odore differente o sono associate a prurito, gonfiori e irritazioni potrebbero essere sintomo di un’infezione. Le infezioni vaginali sono un fenomeno piuttosto frequente e possono essere causate da batteri, funghi o parassiti. Se si ha avuto un rapporto sessuale non protetto, un’alterazione delle naturali secrezioni vaginali potrebbe anche essere sintomo di una malattia sessualmente trasmissibile. In ciascuno di questi casi, occorre contattare il prima possibile un ginecologo.

Abbiamo le migliori tecnologie,
orari flessibili e siamo facili da raggiungere.
Ti aspettiamo.

Lun.

10-13

Mar.

10-13

Mer.

10-13

Gio.

10-13

Ven.

10-13

Sab.

10-13