L’aspetto delle secrezioni vaginali varia a seconda dei momenti del ciclo mestruale e dell’effetto degli ormoni. Fino all’ovulazione sono tendenzialmente chiare o trasparenti, mentre dall’ovulazione diventano più dense e biancastre, per via del rilascio del progesterone. Perdite particolarmente acquose possono essere indice dell’avvenuta ovulazione: questo perché il muco cervicale si fluidifica maggiormente per permettere l’ingresso degli spermatozoi. Per le donne che assumono la pillola anticoncezionale, invece, le perdite non presentano questa variazione ma appaiono sempre dense e cremose.
Le secrezioni vaginali variano anche in base all’attività sessuale della donna: l’organo genitale femminile reagisce all’eccitazione lubrificandosi. Questo tipo di secrezioni sono rilasciate dalle ghiandole del Bartolini, che fanno parte dell’apparato genitale femminile esterno.